Ciao a tutti/e,
da oggi inizia una nuova sezione cucina dedicata alle pietanze salate, come vedete dall'etichetta si chiama "cucina 2". Anche questa sezione, quando sarà possibile, vi offrirà le varie varianti della ricetta proposta. Il piatto di oggi è già privo di glutine quindi il procedimento è identico per celiaci e non, inoltre, come sempre per voi la variante vegana.
CESTINI DI GRANA
I cestini fatti di formaggio, sono un antipasto sfizioso, ma posso essere utilizzati anche per
impiattare primi e secondi in modo diverso. Difatti, spesso si usano come contenitori per il risotto o alcuni assaggini di pasta...
Per realizzare questa ricetta potete scegliere qualsiasi tipo di formaggio a pasta dura, quindi: parmiggiano, grana, pecorino romano o sardo ...
OCCORRENTE
-padella antiaderente (diametro di all'incirca 16 cm)
-grana grattugiato (30g a cestino)
PROCEDIMENTO
Distribuite 30 g di grana grattugiato sulla padella, disponetelo in modo da creare un cerchio. Fate cuocere entrambi i lati della vostra cialda, per girarla aiutatevi con una spatola sottile. Una volta cotta, bastano pochi secondi per darle la forma desiderata, quindi poggiate la vostra cialda su un bicchiere rovesciato e modellatela. Come vedete la mia non è perfetta, serve un po' di manualità e pratica, essendo stato il mio primo tentativo ho avuto un risultato discreto, quindi non scoraggiatevi se non è perfetto.
Lasciate il cestino sul bicchiere una manciata di minuti e poi mettetelo in un piatto.
VARIANTE VEGANA
I vegani possono realizzare il cestino facendo della pasta di pane, pizza o altro... tirata in maniera sottile ed adagiata su un pirottino, in modo da creare un cestino.
RIPIENO
Il ripieno è semplice e veloce, dovete solo prendere una padella antiaderente e cuocere i gamberi sgusciati con aromi e pomodoro.
Io ho usato 1/2 chilo di gamberetti (preferisco metterne un bel po' nel cestino) e pomodori pelati, ma se preferite vanno bene anche dei pomodorini ciliegina freschi. Inoltre, prima di versare i pomodori, ricordate di dare sapore ai gamberi con un trito di aromi (molto sottile, quasi invisibile), potete utilizzare prezzemolo e cipolla o solo erbette, come preferite (io spesso uso anche la salvia), ovviamente, non dimenticate sale e pepe. Saltate il tutto in padella per qualche minuto, poi versate il contenuto nel cestino e servite decorandolo con una foglia di basilico.
VARIANTE VEGANA
Il procedimento da seguire è il medesimo, dovete solo sostituire i gamberi con delle zucchine, delle melanzane, dei fagiolini...
da oggi inizia una nuova sezione cucina dedicata alle pietanze salate, come vedete dall'etichetta si chiama "cucina 2". Anche questa sezione, quando sarà possibile, vi offrirà le varie varianti della ricetta proposta. Il piatto di oggi è già privo di glutine quindi il procedimento è identico per celiaci e non, inoltre, come sempre per voi la variante vegana.
CESTINI DI GRANA

impiattare primi e secondi in modo diverso. Difatti, spesso si usano come contenitori per il risotto o alcuni assaggini di pasta...
Per realizzare questa ricetta potete scegliere qualsiasi tipo di formaggio a pasta dura, quindi: parmiggiano, grana, pecorino romano o sardo ...
OCCORRENTE
-padella antiaderente (diametro di all'incirca 16 cm)
-grana grattugiato (30g a cestino)
PROCEDIMENTO
Distribuite 30 g di grana grattugiato sulla padella, disponetelo in modo da creare un cerchio. Fate cuocere entrambi i lati della vostra cialda, per girarla aiutatevi con una spatola sottile. Una volta cotta, bastano pochi secondi per darle la forma desiderata, quindi poggiate la vostra cialda su un bicchiere rovesciato e modellatela. Come vedete la mia non è perfetta, serve un po' di manualità e pratica, essendo stato il mio primo tentativo ho avuto un risultato discreto, quindi non scoraggiatevi se non è perfetto.
Lasciate il cestino sul bicchiere una manciata di minuti e poi mettetelo in un piatto.
VARIANTE VEGANA
I vegani possono realizzare il cestino facendo della pasta di pane, pizza o altro... tirata in maniera sottile ed adagiata su un pirottino, in modo da creare un cestino.
RIPIENO

Io ho usato 1/2 chilo di gamberetti (preferisco metterne un bel po' nel cestino) e pomodori pelati, ma se preferite vanno bene anche dei pomodorini ciliegina freschi. Inoltre, prima di versare i pomodori, ricordate di dare sapore ai gamberi con un trito di aromi (molto sottile, quasi invisibile), potete utilizzare prezzemolo e cipolla o solo erbette, come preferite (io spesso uso anche la salvia), ovviamente, non dimenticate sale e pepe. Saltate il tutto in padella per qualche minuto, poi versate il contenuto nel cestino e servite decorandolo con una foglia di basilico.
VARIANTE VEGANA
Il procedimento da seguire è il medesimo, dovete solo sostituire i gamberi con delle zucchine, delle melanzane, dei fagiolini...
Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle ghiottonerie della mensa, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi.
Marco Tullio Cicerone
Dedico questo post a Xavier (Le chat noir) e Melinda (Meline sante), perchè sono due amanti del salato, ma anche per ringraziarli dei post dedicati (alla sottoscritta) sui loro rispettivi bellissimi blog. Grazieee!!!!