.jpg&container=blogger&gadget=a&rewriteMime=image%2F*)
.jpg&container=blogger&gadget=a&rewriteMime=image%2F*)
L'UOVO

LA SORPRESA
.jpeg)


Uovo dei mughetti (Lilies of the Valley egg)
.jpg&container=blogger&gadget=a&rewriteMime=image%2F*)
L'UOVO
Il guscio dell'uovo è in oro rivestito di smalto traslucido su fondo guilloché, è diviso in quattro parti da file verticali di diamanti. Grazie alle quattro gambe ricurve l'uovo è sostenuto e rialzato, ogni gamba è una foglia in oro verde con venatura di diamanti taglio rosetta e termina in piedi con sopra una perla. Da ogni gamba, poi, spunta una pianta di mughetto che raccoglie in un tenero abbraccio l'uovo rosa. I mughetti hanno foglie in smalto verde, steli d'oro e fiori delicati composti da perle con petali di diamante. All'estremità del dono vi è poi una corona tempestata di diamanti e un rubino cabouchon.
LA SORPRESA
All'interno della magnifica opera d'arte sono racchiuse tre piccole miniature che ritraggono lo Zar Nicola II e le figlie maggiori, Tatiana e Olga. I ritratti sono stati dipinti su ovali d'avorio da Johannes Zehngraf. Le tre figure sono incorniciate in tre ovali in diamante su pannelli d'oro e sul retro è incisa la data del 5 aprile 1898 del Calendario Giuliano. Ruotando una perla con montatura d'oro un meccanismo ad ingranaggi permette alla corona di sollevarsi mostrando i ritratti che si aprono a ventaglio e, una rotazione nella direzione opposta, ripiega automaticamente la sorpresa nascondendola nell'uovo.
ALESSANDRA Feodorovna, imperatrice di Russia. - Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì all'ortodossia e prese il nome di Alessandra il 21 ottobre 1894. Il suo nome prima del battesimo ortodosso era Alice. Sposò il granduca Nicola Aleksandrovič, erede al trono, il 14 novembre 1894 (vecchio stile). Dal matrimonio nacquero 5 figli: Olga, Tatiana, Maria, Anastasia e l'erede al trono, Alessio. Al suo nome erano intitolati un reggimento di ulani della guardia e il 15° reggimento dei dragoni di Alessandro. Fu donna bella, imponente, maestosa, di animo buono e profondamente religioso. Secondo alcuni biografi, fu soggetta ad influenze straniere, ma non è provato che queste influenze abbiano avuto presa sul suo animo dal punto di vista politico. Sebbene estranea, per la sua origine, al mondo russo, amava la sua patria d'adozione ed era convinta di comprendere il popolo russo e di esserne compresa attraverso i legami del sentimento religioso. (Enciclopedia Treccani)
La curiosità di Antonella: Quanto vale un FabergèIndubbiamente un gioiello Fabergè è un oggetto molto prezioso, dati i materiali raffinati e l’accurata lavorazione (per le uova un intero anno di lavoro!). Nell’asta londinese di pochi giorni fa un pendente in pietra dura, di poco inferiore ai 2 cm di altezza, è stato aggiudicato per oltre 11mila sterline (14.850 euro); mentre un piccolo contenitore in oro e smalti (5.7 cm di altezza) ha toccato le 11.250 sterline. Anche nel giugno 2011 la medesima casa d’aste aveva venduto un pendente in platino e diamanti (2.9 cm) a 15mila sterline (16.780 euro). Il risultato più clamoroso fu toccato, però, da Christie’s, sempre nella capitale inglese, il 28 novembre 2007: il lotto 55, stimato 6-9 milioni di sterline (9-14 milioni euro), fu aggiudicato a 8.980.500 sterline (13.925.609 euro). Si trattava di un grande uovo su basamento, con orologio e movimento automatico. Le sole uova imperiali contano una cinquantina di esemplari noti, molti dei quali conservati in musei o collezioni private internazionali. Per avere un’idea del valore di una di queste uova, basti pensare che nel 2004 un magnate russo riuscì a riportare in patria ben 9 esemplari, spendendo circa 100 milioni di dollari!
blog "Il tempo ritrovato"
Foto dal web
Wall Audrey