Quantcast
Channel: Atelier du fantastique
Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

NOI SIAMO INFINITO

$
0
0

Titolo originale: The Perks of Being a Wallflower
Paese di produzione: USA
Anno: 2012
Durata: 102 min
Genere: drammatico, romantico
Regia: Stephen Chbosky
Soggetto: Stephen Chbosky
Sceneggiatura: Stephen Chbosky
Interpreti e personaggi:
Logan Lerman: Charlie
Emma Watson: Sam
Ezra Miller: Patrick
Paul Rudd: Bill
Mae Whitman: Mary Elizabeth
Nina Dobrev: Candace
Kate Walsh: Madre di Charlie
Dylan McDermott: Padre di Charlie
Melanie Lynskey: Zia Helen
Johnny Simmons: Brad






Siamo nel 1991, la musica è delle più belle e tra cassette e dischi vinilici, nel mezzo di una colonna sonora pazzesca c'è lui: Charlie.
Charlie è un ragazzo intelligente, timido, insicuro, ma ha un problema, vede delle cose, sente delle cose e tutto ciò lo porta a mettersi in disparte. Il suo primo giorno di liceo lo terrorizza, però grazie a questo primo giorno tutto cambierà nella sua vita.





Nel suo universo piombano loro: Sam e Patrick, due ragazzi dell'ultimo anno, due fratellastri, due persone che si sentono diverse. Come sempre la società crea gruppi e stereotipi, e all'interno di determinate categoria si cerca poi di trovare la propria isola felice. Sam ha un passato pesante, fatto di alcool e svariati amori. Patrick è omosessuale, costretto a nascondere la sua relazione perchè la sua dolce metà ha paura del pregiudizio del padre.





Nasce cosi la loro amicizia, nel modo più semplice e naturale possibile, perchè quando ci si sente in un qualche modo differenti, ci si riconosce.





Le cose sembrano procedere per il verso giusto. Charlie assapora emozioni nuove: amicizia, amore, primo bacio. Le allucinazioni diminuiscono, ma c'è qualcosa che all'improvviso mescola nuovamente le carte dei giocatori sconvolgendo i loro destini.





Sam bacia Charlie, un gesto dolce che racchiude al suo interno tutto il suo affetto, ma lo bacia anche per dargli la possibilità di provare un emozione a lui sconosciuta.
Le cose si complicano, Charlie ama Sam, Sam ama un altro, Mary Elizabeth (l'amica di Sam) ama Charlie. Tutto questo intrappola il ragazzo in una relazione assurda con Mary Elizabeth, dalla quale non riesce a venirne fuori per paura di ferirla e farla soffrire.



Una sera i ragazzi giocano a obbligo o verità. Tocca a Charlie, Patrick gli impone il seguente obbligo : "bacia la ragazza più bella". Lui, preso da una specie di allucinazione, quasi d'istinto si volta verso Sam è la bacia.
Questo gesto rompe gli equilibri presenti all'interno del gruppo e porta i due fratelli a lasciare Charlie da solo.



Le allucinazioni sono sempre più insistenti, la morte del suo migliore amico, la morte di sua zia quando era solo un bambino, la violenza subita da parte di quella donna l'hanno segnato talmente tanto da non riuscire a trovare una via di fuga.
Ma l'amore per la letteratura, la voglia di scrivere e il prof. Anderson; aiutano il ragazzo ad andare avanti in un momento di solitudine e rimpianto.



   
Un giorno Patrick vine picchiato, davanti a tutti, in modo violente e prepotente, il suo torto? L'essere gay e  l'aver amato una persona sbagliate che non aveva il coraggio di dire la verità, ma preferiva fingere pur di non superare l'ostacolo. Charlie, preso da un impeto di rabbia che poi dimenticherà, salva il suo amico mettendo al tappeto gli altri. I tre si riavvicinano e la vecchia amicizia ritorna più forte di prima. Patrick stà male e passa tutto il suo tempo con Charlie, Sam pensa al futuro e Charlie cerca di andare avanti, vuole che tutti siano felici, non vuole vedere la sofferenza, perchè il male degli altri lo distrugge.

Charlie e Sam si baciano, trovano finalmente il coraggio di esprimere ciò che provano; anche se quel gesto arriva all'alba della partenza dei due fratelliastri per il college.
Il tutto disorienta il nostro protagonista, che in preda alle allucinazioni e ai pensieri, chiama sua sorella svelando il motivo del suo tormento. Per tutti questi anni, il giovane, ha creduto di essere il colpevole della morte della zia. Morte avvenuta in circostanze accidentali, infatti, quando il ragazzo era solo un bambino aveva sperato che la zia morisse, perchè aveva subito dalla medesima delle violenze sessuali. Ovviamente la donna non era morta per questo, bensì perchè era rimasta coinvolta in un incidente stradale, il caso ha voluto che tale incidente sia accaduto proprio il giorno di Natale e mentre stava andando a prendere il regalo del nipotino, visto che era anche il suo compleanno. Charlie viene ricoverato in una clinica, ove una gentile dottoressa lo conduce verso la via della guarigione, aiutandolo a liberasi da tutto quel dolore assurdo che lo perseguitava da tempo e dandogli la possibilità di raccontare la verità. Il finale è favoloso, Sam  e Parick tornano per le vacanze, Charlie è uscito dall'ospedale ed insieme possono finalmente vivere e sentire il momento, posso finalmente essere infiniti e godersi la loro vita perchè tutto è cambiato.






"Accettiamo l'amore che pensiamo di meritare..." Charlie

Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Trending Articles