Quantcast
Channel: Atelier du fantastique
Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Bûche de Noël (tronchetto di Natale)

$
0
0

La "Bûche de Noël"è uno di quei dolci che mi porta indietro nel tempo, un dolce che ad ogni boccone mi fa perdere anni facendomi ritornare la bambina di una volta. Anche se abbiamo salutato il Natale ed i giorni avanzano portandoci verso il nuovo anno, io ho comunque deciso di raccontarvi questa ricetta a me tanto cara. Il tronchetto di Natale, infatti, affonda la sue radici in Francia dove fu inventato nel 1945 da un goloso pasticcere. Ma il ceppo natalizio appartiene anche alla tradizione di numerosi paesi del nord Europa, esso veniva estratto dalla parte più grosso dell'albero e conservato in attesa della vigilia, momento in cui veniva posto nel camino con la funzione di riscaldare il bambin Gesù. Il famoso ceppe doveva ardere fino a Capodanno per questo motivo il dolce rappresentava e rappresenta un simbolo importante e sempre per questo motivo, in Francia, è il dolce delle feste; il prediletto del Natale e anche del Capodanno.
Quindi per chi volesse divertirsi un po' nel creare un tronchetto tutto suo ho deciso di proporvi due varianti, io le ho realizzate entrambe per il giorno di Natale. La prima variante è il "tronchetto al cioccolato e dulce de leche" di Valentina del blog "La ricetta che Vale", un dolce ultra goloso e squisito che mi ha fatto innamorare (non vi posto la ricetta perchè ho seguito passo passo le indicazioni della bravissima Vale, quindi vi basta cliccare qui e fare come me).
Dopo aver preparato questo primo tronchetto (ricetta per i non celiaci) ho deciso di crearne un secondo senza glutine. Le motivazioni sono due, non avendo mai sperimentato questo dolce avevo paura di fare un pasticcio usando la farina alternative, quindi ho preferito usare una ricetta gluten free già collaudata. La seconda motivazione è una questione di sapore, volevo fare due varianti per dare la possibilità di assaggiare sia un tronchetto al cioccolato con farcia ultra golosa al dulce del leche, sia un tronchetto con pasta biscotto vanigliata e farcia al cioccolato; anche se i celiaci (compresa me) hanno potuto godere di una sola variante.



INGREDIENTI PASTA BISCOTTO (GLUTEN FREE)
-30 gr di margarina
-80 gr di farina (io ho usato la DS)
-1 pizzico di sale
-4 uova grandi
-un baccello di vaniglia
-80 gr di zucchero semolato
-1/2 bustina di lievito (io ho usato Decorì della Lo Conte)









PROCEDIMENTO
In un pentolino fate sciogliere la margarina e lasciatela raffreddate un po'.
In una ciotola versate due uova intere, mentre le due rimanti le dividerete ponendo i tuorli nella ciotola con le uova e gli albumi in una ciotola a parte. Montate gli albumi con un pizzico di sale e aggiungeteci 10 gr di zucchero, ultimata l'operazione passate alla prima ciotola. Lavorate le uova con 70 gr di zucchero e aggiungeteci la margarina sciolta precedentemente. In seguito incorporate la vaniglia, la farina setacciate e il lievito e lavorate con le fruste elettriche sino ad ottenere un composto soffice, omogeneo e privo di grumi. A questo punto potete versare gli albumi montati a neve mescolando dall'alto verso il basso con la frusta a mano, mi raccomando a non smontare il tutto. Versate il vostro impasto in una teglia rivestita con la carta da forno, le misure sono all'incirca 40X30. Ponete la vostra pasta biscotto nel forno preriscaldato a 160 gradi e lasciate cuocere per all'incirca 9 minuti (la cottura cambia in base al forno, il mio è ventilato). Quando la base è cotta avvolgetela in un canovaccio umido e lasciatela raffreddare.

FARCIA ALLA NUTELLA
In una ciotola montate all'incirca 80 gr di panna e aggiungeteci 2 cucchiai abbondanti di nutella.
Quando la vostra pasta biscotto e fredda srotolatela e farcitela con la crema alla nutella, in seguito lasciatela raffreddare in frigo per qualche minuto. Per creare i rami del tronco tagliare trasversalmente le due parti finali del vostro tronchetto.
COPERTURA AL CIOCCOLATO FONDENTE
In un pentolino fate sciogliere, a bagnomaria, 120 gr di cioccolato fondente senza glutine e una noce di margarina. Lasciate raffreddare la cioccolata e montate 80 gr di panna, unite i due composti con la frusta a mano e lasciate raffreddare il tutto, in frigo, per 5 minuti. Ricoprire il tronco con una spatola e ultimate la decorazione usando un sac à poche con beccuccio a stella.
DECORAZIONE IN PASTA DI ZUCCHERO
Con la pasta di zucchero, bianca e rossa, create dei fiorellini e delle farfalle aiutandovi con gli stampini e le formine. Per fare i funghetti, invece, create due palline rosse che appiattirete un po' sulla base, con la pasta di zucchero bianco fare dei puntini e applicateli al cappello del fungo. Il gambo lo realizzerete con la pasta bianca che modellerete nella mano dandogli una forma un po' più allungata.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Trending Articles