Quantcast
Channel: Atelier du fantastique
Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Uno studio in rosso ( Sherlock Holmes)- Arthur Conan Doyle

$
0
0

Sir Arthur Conan Doyle è stato un medico, scrittore e poeta scozzese, considerato, uno dei fondatori dei due generi letterari: giallo e fantastico.
Sir Arthur Conan Doyle
Doyle nacque in Scozia,  precisamente ad Edimburgo, il 22 maggio del 1859. Secondo di dieci figli, iniziò i suoi studi molto giovane. La sua prima opera "Il mistero di Sasassa Valley" risale al 1879, la storia "Il racconto dell'americano" all'anno successivo. Nel 1881 ottenne il baccellierato in medicina e poi un Master in Chirurgi che gli permisero di fare l'assistente presso alcuni medici molto noti. In questi anni Arthur si appassionò molto alla letteratura e conobbe il Dott. J. Bell, che con il suo metodo scientifico e le sue abilità deduttive, gli ispirò il personaggio di Holmes.
Doyle all'apparenza era un uomo tranquillo, ma dietro il suo essere cosi a modo si nascondeva una persona dalle convinzioni eccentriche che sosteneva le sue idea a spada tratta. Nonostante l'enorme successo del suo romanzo, Arthur, non legò moltissimo con il grande Holmes perchè grazie ai suoi scritti era diventato più famoso di lui.
Il 7 luglio del 1930, a 71 anni, Doyle lasciò questa terra a causa di un attacco cardiaco che lo colse all'improvviso. Nel 1983 è uscita una raccolta di suoi racconti inediti che ha permesso a tutti di conoscere il Conan Doyle mai letto.

Sherlock Holmes
Londra- statua Sherlock Holmes
Uno studio in rosso ( A study in scarlet) è il primo romanzo dedicato al detective più astuto del pianeta, Sherlock Holmes. Il suo titolo deriva da un'affermazione fatta dallo stesso protagonista del romanzo, che dice "nella matassa incolore della vita corre il filo rosso del delitto e il nostro compito consiste nel dipanarlo nell'isolarlo, nell'esporne ogni pollice".
La trama del romanzo è ambientata principalmente a Londra tranne per una piccola parte, nello specifico quella centrale, che vede come protagonista lo Utah, negli Stati Uniti. La storia coinvolge il lettore portandolo a rimuginare, assieme al detective e al suo amico dottore, sulle vicende narrate in modo avvincente e interessante dallo scrittore.
Il racconto inizia con la presentazione di Watson, un ex-ufficiale medico dell'esercito britannico che, ferito in battaglia, viene congedato per alcuni mesi. Al suo ritorno, dopo un casuale incontro con un vecchio amico, Stamord, conosce Holmes, con il quale dividerà un alloggio. Grazie alla convivenza i due si conosco e Holmes svela al coinquilino la sua attività di investigatore-consulente. La nascita del giallo arriva con la morte di un tale Enoch Drebber avvolta nel mistero più cupo. Sherlock raccoglie i vari indizi sul caso seguito dal suo nuovo amico Watson che, desideroso di scoprire la veridicità del suo metodo e delle sue affermazioni, si lascia trascinare dagli eventi e dalle varie scoperte. Ancora una volta, il grande Holmes, risolve il caso grazie ad alcune semplici osservazioni capaci di mettere luce nell'oscurità di un caso assurdo composto da moltissimi particolari scovati proprio attraverso le sue analisi.
Immagine Film Sharlock Holmes
Non sono un amante dei gialli e solitamente non leggo libri di questo genere perchè difficilmente mi appassionano. Fortunatamente sono stata capace di andare oltre il mio stupido pregiudizio dandomi l'opportunità di scoprire una storia fantastica che mi ha tenuta inchiodata alle vicende dell'investigatore Holmes, sino a farmi desiderare di leggerne altre. La lettura è scorrevole e appassionate, lo stile è prevalentemente giornalistico e con un ampio utilizzo di termini specifici del linguaggio scientifico e poliziesco. Naturalmente vi è una grande presenza di discorsi diretti ma non mancano comunque parti descrittive. La riflessione che lascia il racconto è ancorata alla capacità di ragionare in modo logico e rigoroso.  L'aspetto più interessante del libro riguarda l'esposizione dei fatti e l'articolazione del romanzo stesso. L'illustrare le vicende per poi passare all'analisi del caso sino a discutere sulla soluzione coinvolgono il lettore che, un passo alla volta, entra nel giallo studiando la storia anche dal suo punto di vista.
In conclusione penso che i racconti dedicati a Sherlock Holmes siano davvero una lettura coinvolgente e intrigante. La storia del detective più famoso al mondo, soprattutto grazie alla televisione, è uno di quei libri che vale la pena leggere nella vita.


Immagini dal web

Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Trending Articles