La musica è arte, una delle più travolgenti, emozionati e belle creazioni dell'uomo. Secondo voi, cosa serve per fare musica? In verità, a volte, può bastare poco: un MacBook Pro, un software tipo Reason, una tastiera M-audio e una Akai Professional, un degidesing Mbox2...Beh!! naturalmente serve un'idea, il senso della musica, l'orecchiabilità e l'ingegno. Se poi si è "Formidable" come Stromae vi occorre solo mettere assieme 4 capitoli, come mostra lui stesso nelle sue lezioni on line. Con gli strumenti giusti e delle buone capacità, in pochi step, si riempiono i campionatori. Se non mi credete guardate il video, perchè è proprio cosi sono nati i brani che hanno conquistato mezza Europa e fatto ballare milioni di giovani. Una delle sue song più conosciute e ballate, quella che ha condotto Stromae al successo, la stupenda "Alors on danse", ha visto la luce attraverso 4 semplici capitoli, come potete appurare nella lezione numero 8 (video sotto): 1-la composizione (le note che fanno da base nel pezzo) l'idea arriva e si registra sul pc con un click, 2-le percussioni (suoni prodotti dagli strumenti a percussione che si aggiungono alla base), 3-qualche trucco (come il suono di un sax che crea acrobazie musicali) 4-il testo (le parole che completeranno l'opera).
Alors on danse la creazione
Chi è Stromae? Paul Van Haver (Stromae) è un cantautore belga nato a Bruxelles, il 12 marzo del 1985. Originario del Ruanda da parte di padre, ma belga da parte di madre è cresciuto nella stupenda Bruxelles. Il padre Dylan Steven, un architetto morto, nel 1994, durante il genocidio del Ruanda è sempre stato un uomo poco presente nella vita del giovane che sin dall'infanzia è stato accudito, cresciuto e amato, assieme ai tre fratelli, unicamente dalla madre, una belga fiamminga.
Stromae
All'età di 12 anni Paul si appassiona alla musica e si iscrive all'accademia musicale di Jette. Nel 2000, per cominciare la sua carriera nel mondo del rap, si sceglie lo pseudonimo Opmaestro, ma essendo tale appellativo troppo simile a quello di un altro artista lo cambia in Stromae, che in verlan vuol dire maestro. A 18 anni forma il gruppo Suspicion assieme a J.E.D.I, quest'ultimo l'abbandona per non rallentarlo nella scalata al successo e nella sua crescita. Nel 2005 arrivano i primi risultati. Nel 2006 partecipa a Hip Hop Family e nel 2007 a Debout Benelux. Per un anno intero lavora in un fast food per finanziare i suoi studi, ma essendo il suo budget insufficiente si iscrive all'INRACI sezione cinema, investendo il suo capitale nella creazione delle sue prime opere. Per farsi conoscere collabora con i rapper Bdbanx e Beretta. Nel 2008 firma un contratto con l'etichetta discografica Because Music e contemporaneamente diffonde le sue creazioni musicali sotto forma di lezioni (Les leçons de Stromae). Nel 2009 effettua uno stage presso la radio NRJ a Bruxelles e dopo aver colpito Vincent Verbelen vede i suoi album ripubblicati grazie alla Vertigo Records. Il primo album Cheese , che contiene la ballatissima "Alors on danse", esce nel 2010 conquistando le vette di molte classifiche, compresa quella italiana. Le canzoni sono tutte valide e toccano temi comuni come: l'amore non corrisposto, la violenza, l'estate e la fede. Nel 2012 riappare su youube con "Humain à l'eau". Nel maggio del 2013 pubblica il suo secondo album e grazie a "Papaoutai" tocca l'apice del successo in Francia, Belgio, Olanda e Germania. Pochi settimane dopo viene diffuso, in maniera quasi amatoriale, "Formidable". Dopo qualche mese annuncia l'uscita del suo secondo album Racine Carrée che vende milioni di copie solo in Francia. Il cd è una bomba e lo dimostra anche il terzo singolo estratto dall'album "Tous les mêmes", che oltre a colpire per la musicalità e il testo, stupisce anche per il video ricco di spunti e suggerimenti. L'album è straordinario, i suoi brani parlano di alienazione da social network (Carmen), cancro dovuto al fumo (Quand c'èst?), problemi di coppia (Tous les mêmes, Formidable), eccesso, malattia, dolori familiari (Papaoutai) che è anche autobiografico, infine, denuncia anche la mancanza di prese si posizione da parte della società nei confronti del razzismo, sessismo e omofobia. La particolarità di Stromae è il suo accostare la musica hip hop ed il soul alla musica elettronica, creando un mix orecchiabile, ballabile ma sempre pieno di riflessioni, considerazione personali e denunce.
Tratto dal video Formidable
Uno dei testi che apprezzo di più è sicuramente "Papaoutai". Un brano forte, pieno di dolore e domande, un testo di denuncia, ma anche autobiografico, come spiegato sopra. Ove Stromae manifesta il suo malessere di figlio abbandonato, la voglia di avere un padre presente e l'errore degli uomini nel mettere al mondo dei bambini e poi non assumersi le proprie responsabilità. Denuncia che ritroviamo anche in alcune frase di altri brani: Formidable (...Tu sais dans la vie y'a ni méchant ni gentil. Si maman est chiante c'est qu'elle a peur d'être mamie. Si papa trompe maman c'est parce que maman vieillit... ) e Tous les mêmes (...Tu sais la vie c'est des enfants, mais comme toujours c'est pas l'bon moment. Ah oui pour les faire, là tu es présent, mais pour les élever y aura des absents...) . Il video mostra un bambino che tenta di dialogare con un padre che non ha reazioni, mentre al di fuori il mondo è pieno di bambini che giocano con i loro papà. Il piccolo, stanco e deluso, alla fine del brano, non può far altro che prendere le sembianze del proprio padre arrendendosi al suo destino.
PAPAOUTAI TESTO Dites-moi d'où il vient Enfin je saurais où je vais Maman dit que lorsqu'on cherche bien On finit toujours par trouver Elle dit qu'il n'est jamais très loin Qu'il part très souvent travailler Maman dit "travailler c'est bien" Bien mieux qu'être mal accompagné Pas vrai ? Où est ton papa ? Dis-moi où est ton papa ? Sans même devoir lui parler Il sait ce qu'il ne va pas Ah sacré papa Dis-moi où es-tu caché ? Ça doit, faire au moins mille fois que j'ai Compté mes doigts Où t'es, papa où t'es ? Où t'es, papa où t'es ? Où t'es, papa où t'es ? Où, t'es où, t'es où, papa où t'es ? Quoi, qu'on y croit ou pas Y aura bien un jour où on y croira plus Un jour ou l'autre on sera tous papa Et d'un jour à l'autre on aura disparu Serons-nous détestables ? Serons-nous admirables ? Des géniteurs ou des génies ? Dites-nous qui donne naissance aux irresponsables ? Ah dites-nous qui, tient, Tout le monde sait comment on fait les bébés Mais personne sait comment on fait des papas Monsieur Je-sais-tout en aurait hérité, c'est ça Faut l'sucer d'son pouce ou quoi ? Dites-nous où c'est caché, ça doit Faire au moins mille fois qu'on a, bouffé nos doigts Où est ton papa ? Dis-moi où est ton papa ? Sans même devoir lui parler Il sait ce qui ne va pas Ah sacré papa Dis-moi où es-tu caché ? Ça doit, faire au moins mille fois que j'ai Compté mes doigts
Stromae- tous les mêmes
Un'altro brano degno di nota è sicuramente "tous les mêmes", un testo controverso ove l'artista cerca di mostrare le varie sfaccettature dei due sessi davanti a questioni rilevanti e spesso anche stereotipate. Il video è singolare e mostra uno Stromae metà donna e metà uomo che sottolinea gli atteggiamenti degli uomini nei confronti dell'altro sesso. La musica è in parte calda e passionale, in parte forte e ritmata, il tutto si sposa con gli effetti d'illuminazione del video (luci blu per i maschi e rosa per le femmine) che offrono un'interpretazione più accentuata al brano. Per quanto mi riguarda Stromae mi ha conquistata anni fa grazie alla sua energia, la musicalità, i ritmi ballabili ed i temi trattati nelle proprie canzoni. Se poi ci mettere che canta anche nella mia lingua madre è facile intuire il mio colpo di fulmine per quest'artista ingegnoso e sensibile. La sua originalità, il saper osare e le tematiche trattate, con tatto e forza, all'interno dei suoi brani sono sicuramente la sua arma vincente. Io vado a "danse" e voi?