
Il Plumcake in crosta di mandorle è un dolce nato per caso, un ibrido molto particolare che racchiude in se diverse peculiarità prese da ricette differenti: l'impasto è quello di una ciambella, la forma è quella di un plumcake, la crosta di mandorle è tipica delle crostate soffici in crosta e il cuore centrale è quello delle torte degli innamorati.
Nei vari passaggi scopriremo come mettere assieme tutte queste svariate caratteristiche in un unico morbido, croccante, delizioso dolce pieno d'amore.
L'impasto
INGREDIENTI:
(variante alla mandorla del mio marbrè bicolore che trovate QUI)
4 UOVA
1 LIMONE
300 GR DI ZUCCHERO
250 DI MARGARINA VEGETALE
1 BUSTINA DI LIEVITO (per me Decorì)
1 BACCELLO DI VANIGLIA
450 GR DI FARINA(per me Mix IT DS)
50 GR DI FARINA DI MANDORLE (per me homemade)
1/2 BICCHIERE D'OLIO DI SEMI DI GIRASOLE
1 BICCHIERE DI LATTE
80 GR DI CACAO AMARO
150-200 GR DI MANDORLE IN SCAGLIE

PROCEDIMENTO:
Separate i tuorli dagli albumi, montata a nave quest'ultimi, e metteteli da parte. In una ciotola lavorate i tuorli con le fruste elettriche rendendoli spumosi e poi aggiungete, un po' alla volta, gli ingredienti liquidi (latte, olio, il succo di limone). A questo punto incorporate nell'impasto anche la vaniglia e lo zucchero lavorando il composto per almeno 7-8 minuti a velocità media. Spezzettate le margarina, che avete tenuto a temperatura ambiente per un paio d'ore in modo da renderla morbida, e inglobatela nel composto senza smette mai di utilizzare le fruste. Setacciate le due ferine e versatele un po' alla volta sino a far diventare il composto liscio e denso, per ultimo aggiungete il lievito. Una volta terminato questo passaggio prendete la frusta a mano e incorporate gli albumi, montati a neve, mescolando dall'altro verso il basso per non smontarli. Dividete l'impasto in due parti eguali, il primo lasciatelo cosi com'è, il secondo coloratelo con il cacao, mescolando molto dolcemente. Imburrate e cospargete di farina la taglia da plumcake e versate l'impasto al cioccolato. Infornate e fate cuocere per all'incirca 30 minuti a 180° forno ventilato (tempi e gradi di cottura possono variare in base al forno). Dopo aver fatto raffreddare il primo dolce seguite i vari passaggi (quelli che vi descriverò accuratamente sotto) per inserire il cuore nel secondo impasto e infornate anche il secondo dolce a 180° per 30 minuti circa (in questo case dovete cospargere la teglia di mandorle come vi sto per spiegare).
La crosta di mandorle

Per creare la crosta di mandorle dovete: imburrare e infarinare la vostra teglia e cospargere il fondo con all'incirca 150-200 gr di scaglie di mandorle. La quantità varia in base alla grandezza della teglia e anche in base al vostro gusto. A questo punto versate l'impasto nella teglia e riponete il dolce in forno, quando il plumcake sarà cotto toglietelo dalla taglia e rimettetelo in forno, girato al contrario, per far dorare leggermente la crosta. Mi raccomando!!! Il dolce deve restare nel forno solo per qualche minuto, giusto il tempo di colorarsi un po'.
Come inserire il cuore nella torta

1-cuocete il primo dolce, ovviamente di colore differente dal secondo e lasciatelo raffreddare,
2-tagliate il primo dolce in fette di grandezza più o meno simile,
3-con l'aiuto di una formina ricavate, dal centro di ogni fetta, un cuore che metterete da parte,
4-imburrate e infarinate la teglia, se il dolce è in crosta inserite le mandorle e versate una piccola parte del secondo impasto (davvero poca)
5-posizionate i vostri cuori sull'impasto (come vedete nella foto) devono essere messi, uno accanto all'altro, senza lasciare spazi tra di loro,
6-versate l'impasto che vi è rimasto coprendo i cuori e riempiendo l'intera teglia, infornate.
Curiosità, dubbi, aiuti e idee

2-Non dovete per forza usare questa ricetta, vanno bene anche altri tipi di torta purché non siano esageratamente molli, morbidi e soffici.
3-Questo tipo di torta può essere fatta sia con la farina 00, sia con quella senza glutine. Naturalmente con la farina 00 si avrà una resa migliore visto che il glutine fa da legante, ma come potete vedere dalle foto, anche con la farina priva di glutine si può avere un risultato soddisfacente.
4-La prima torta (quella dalla quale verranno ricavati i cuori) deve essere completamente fredda prima di essere tagliata. Quindi dovete far trascorrere delle ore prima di svolgere le varie operazioni perchè il dolce si deve assestare.
5-Entrambi i dolci devono restare in forno il tempo che occorre per farli cuocere. Il fatto di inserire, al centro della seconda torta, parte di un dolce già cotto non comporta una riduzione dei tempi di cottura.
6-Le torte posso avere il colore che preferite. Io non ho voluto usare coloranti quindi il mio plumcake ibrido è alla vaniglia e cioccolato, con un leggero retrogusto di mandorle. Se volete divertirvi, con l'ausilio dei coloranti artificiali, potete creare una torta di colore rosa e una viola o gialla o verde. Non ponete limiti alla vostra fantasia.
7-Non dovete per forza inserire un cuore nella vostra torta, se la forma che desiderate inserire è un fiore fate pure. All'interno del vostro dolce potete mettere la figura che preferite o addirittura fare un mix mettendo più figure incastrate tra loro, naturalmente di colore diverso, che creano dei veri e propri disegni. Esp. un cuore per metà rosa e metà giallo, un fiore con i petali verdi e pistillo azzurro, un cerchio intersecato un un quadrato, delle stelle ecc
8-Non è possibile dire con precisione il numero di cuori, fiori, farfalle, stelle da ricavare dal primo impasto perchè variano in base alla grandezza della forma, allo spessore e anche in base al secondo dolce nel quale verranno incorporati. In breve dovere regolarvi voi man mano che create.
9-Non dovete per forza fare una torta in crosta di mandorle, la mia ricetta è semplicemente un'idea in più al dolce di base. Se volete potete cuocere torte semplici purché abbiano i requisiti su indicati.
10-L'impasto che rimane (bordo dal quale sono stati estratti i cuoricini) non va buttato ma può essere riutilizzato per creare: dei cake pops colorati, altri tipi di dolci o decorazioni (esempio una torta mimosa differente realizzata con i pezzetti di questo dolce oppure inserendo i pezzetti di ciambella nel gelato fatto in casa)...,in alternativa potete conservare la torta spezzettata per la colazione o la merenda (è pur sempre un dolce anche se non ha una forma definita), immergetelo nel latte, nel caffè, nell'orzo e finitelo anche cosi.
11-La vostra torta non deve per forza avare la forma di un plumcake, può anche essere a forma di ciambella oppure rotonda, quadrata, ovale...Il procedimento è il medesimo a prescindere dall'aspetto che desiderate dargli, dovere solo stare attenti nel collocare il vostro disegno.
11-La vostra torta non deve per forza avare la forma di un plumcake, può anche essere a forma di ciambella oppure rotonda, quadrata, ovale...Il procedimento è il medesimo a prescindere dall'aspetto che desiderate dargli, dovere solo stare attenti nel collocare il vostro disegno.
Per fare questo dolce ci ho messo il cuore...
Con questo post partecipo alla raccolta 100% Gluten Free (fri) Day.
Con questa ricetta partecipo al contest Per un pugno di mandorle