Quantcast
Channel: Atelier du fantastique
Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

La Fluffosa al cioccolato senza glutine

$
0
0
Esiste un dolce soffice, morbido come una nuvola, delicato e buonissimo; che rappresenta qualcosa di speciale: un gruppo, la solidarietà tra donne, l'amicizia e l'amore per la cucina.
La storia della Fluffosa nasce così, una modifica per volta, una variante di gusto, un passarsi la ricetta di Monica. Tutto inizia con una semplice torta chiffon all'acqua che diventa al timo, all'arancia, al limone, al cioccolato, alla cannella... E poi? Beh!!! In un raduno speciale Mrs Fluffy porta al Boscolo Etoile la sua Fluffosa e assieme a tutte le Bloggalline il dolce diventa torta ufficiale di questo immenso e affiatato gruppo. Come ha scritto Monica, raccontandoci la storia di questa sfiziosa cake, "Ognuna che ha provato a farla ha avuto la stessa netta sensazione di cucinare contemporaneamente alle altre bloggaline, come attraverso un fil rouge impercettibile, una laison d'affetto e di amicizia".
Le abbiamo preparate con passione, le abbiamo fotografate, le abbiamo commentate, abbiamo gioito per ogni singolo successo e ci siamo dispiaciute quando qualcuna è crollata. Nessuno smette di "fluffare", anzi, tutte continuiamo a sfornarle nonostante il caldo perchè ad una fetta di paradiso a colazione, per l'ora del té o semplicemente per una cena, una festa o un compleanno non si nega a nessuno.
Se volete scoprire le altre Fluffose andate su facebook o su pinboard e scrivete il seguente hashtag #iomangiolafluffosa.

La ricetta da me postata è tratta e leggermente modificata (causa intolleranza al glutine), dalla Fluffosa di Monica del blog "Dolci gusti". Le dosi sono state dimezzate e per realizzare il dolce ho utilizzato un semplice stampo per ciambelloni e non lo stampo per chiffon cake  con piedini.



 INGREDIENTI 
-50 g di farina per dolci (Mix DS)
-20 g di farina di riso (il Molino)
-50 g di amido di mais (amizea il Molino)
-30 g di cacao amaro senza glutine
-150 g di zucchero semolato
-65 g olio di semi
-90 g  di acqua tiepida
-3 uova bio
-2 albumi
-1 busta di lievito per dolci (Decorì)
-1/2 busta di cremore di tartaro
-un pizzico di sale
-1/2 limone grattugiato
* le marche sono state riportate solo per facilitare i celiaci e non nella riuscita del dolce.Naturalmente è possibile utilizzare altri mix di farina e altri marchi purché presentino il simbolo della spiga sbarrata.





PROCEDIMENTO:
Setacciate le farine, il cacao, lo zucchero, il sale e il lievito. In una boule emulsionate olio e acqua aiutandovi con una forchetta, unite la parte liquida a quella solida lavorandola con una spatola, aggiungete il limone e amalgamate, uno alla volta, le 3 uova. Montate gli albumi con il cremore di tartaro e amalgamate, molto delicatamente, i due composti. Infornate a 150°C per 1 ora e 15'.
N.B. Per chi usa uno stampo da ciambella ricordarsi di imburrare e infarinare la teglia e di non capovolgerla subito. (teglia da 22 cm). Per chi usa il tegame da angel o chiffon cake ricordatevi di non imburrare e di non infarinare e soprattutto di capovolgere l'apposito tegame.
Non aprire mai il forno.



Con questa Fluffosa al cioccolato partecipo alla raccolta 100% Gluten Free (FRI)DAY
I Love Gluten Free (FRI)DAY - Gluten Free Travel & Living

Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Trending Articles