Quantcast
Channel: Atelier du fantastique
Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Frollini al cioccolato senza glutine

$
0
0

Vi sono dolci che non raccontano il loro passato, la loro storia, le proprie origini. Questo non vuol dire che non abbiano nulla da dirci, anzi, forse hanno troppe storie da riferire e quindi preferisco rivelare solo la loro ultima avventura o semplicemente l'emozione che le ha colpite di più. I frollini al cioccolato erano ben fotografati e felici nella mia rivista "Piccola pasticceria dolce e salata" di hachette: belli, eleganti, cosi cioccolatosi da far venire l'aquilina in bocca; ho sfogliato la raccolta mille volte ma non mi sono mai cimentata nella preparazione perchè non era il momento. Poi ho iniziato a leggere il libro "Io prima di te" (recensione qui), e ho sentite l'esigenza di cucinarmi qualcosa di sfizioso, di coccolarmi un po', di godere di una ricetta che mi rendesse la lettura più accettabile, meno triste, forte e emozionate ma più delicata, ancor più lieve da digerire. Così, questi frollini al cioccolato oggi vi raccontano la storia di un libro, di un amore, di una rinascita e di una morte. La cioccolata ha reso ogni passaggio triste più dolce e la consistenza del biscotto ha rallegrato le parti più cupe restituendo tranquillità all'evento più drammatico. Questi frollini sono un sospiro di sollievo, qualcosa di buono e goloso oltre che estremamente coccoloso; il dolcetto giusto per una lettura romantica ma al contempo impegnativa. Potete pucciarli nel tè se è inverno o mangiarli con un buon gelato al tartufo se il caldo vi affligge, intingerli nel latte o mordicchiarli al naturale; il risultato resterà comunque una dolce estasi culinaria.

Ricetta tratta e leggermente modificata (per renderla senza glutine),
 dalla raccolta "Piccola pasticceria dolce e salata" di Hachette.

INGREDIENTI 
(per 22/24 frollini):
-100 g di cioccolato fondente 70%
-100 g di farina (mix per dolci senza glutine)
-20 g di farina di riso
-40 di amido di mais
-la punta di un cucchiaino di gomma di guar
-40 g di burro
-60 g di zucchero semolato
-2 tuorli
-1 pizzico di sale
*tutti gli ingredienti devo essere contrassegnati dalla spiga sbarrata

PROCEDIMENTO:
Spezzettate il cioccolato e fatelo fondere a bagnomaria. Una volta tolto dal fuoco versate, nel cioccolato fuso, il burro tagliato a tocchetti e girate. Setacciate le farine e aggiungetela al composto assieme alla gomma di guar. Incorporate i due tuorli, lo zucchero e il sale; mescolate con le mani formando, con il palmo, una pallina. Avvolgete l'impasto nella pellicola per alimenti e fatela riposare in frigo per 30-40 minuti. Preriscaldate il forno a 200°C. Stendete la pasta aiutandovi con un mattarello e un po' di farina di riso (2 mm di spessore). Con un tagliabiscotti ricavate delle formine che abbiano la stessa dimensione del vostro timbro (se non avere timbri potete semplicemente ritagliare le forme che più gradite), effettuate una leggera pressione sul biscotto in modo da imprimere il motivo da voi selezionato. Cuocete i frollini per 8 minuti. A fine cottura lasciate raffreddare i vostri frollini prima di servirli.

“Chiunque abbia troppo accostato alle labbra il calice della voluttà; chiunque abbia occupato nel lavoro gran parte del tempo destinato al sonno; chiunque, essendo uomo intelligente, si sente momentaneamente svanito; chiunque non possa sopportare l’aria umida, il tempo lungo, l’atmosfera pesante; chiunque sia tormentato da un’idea fissa che gli toglie la libertà di pensare: tutti costoro si prendano un buon mezzo litro di cioccolata ambrata...” Anthelme Brillat-Savarin



Con questi frollini al cioccolato partecipo alla raccolta 100% Gluten Free (FRI)DAY
I Love Gluten Free (FRI)DAY - Gluten Free Travel & Living

Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Trending Articles