Quantcast
Channel: Atelier du fantastique
Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Chef- La ricetta perfetta

$
0
0
Titolo originale: Chef
Lingua originale:inglese
Paese di produzione:Stati Uniti d'America
Anno: 30 luglio 2014
Durata:114 min
Genere:commedia
Regia- Soggetto e sceneggiatura:Jon Favreau
Produttore:Jon Favreau, Sergei Bespalov, Karen Gilchrist
Produttore esecutivo:Molly Allen, Marina Bespalov, James D. Brubaker, Philip Elway, Gleb Fetisov, Jerry Fruchtman, Peter Fruchtman, Jere Hausfater, Aaron Kaufman, Mark C. Manuel, Ted O'Neal, Kamran Razavi, Jason Rose, Dylan Russell, Scott Steindorff, Boris Teterev, Oleg Teterin, Artem Yamanov
Casa di produzione:Aldamisa Entertainment
Fotografia:Kramer Morgenthau
Montaggio:Robert Leighton
Scenografia:Denise Pizzini
Costumi:Laura Jean Shannon
Attori: Jon Favreau-Carl Casper, Sofía Vergara- Inez, John Leguizamo- Martin, Scarlett Johansson- Molly, Oliver Platt- Ramsey Michel, Bobby Cannavale- Tony, Dustin Hoffman- Riva, Robert Downey Jr.- Marvin, Amy Sedaris- Jen.



TRAMA:
Carl Casper è divorziato, ha un bambino con il quale passa pochissimo tempo ed è il cuoco di uno dei ristoranti più prestigiosi di Los Angeles. Un bel giorno, però, tutto cambia a causa di un critico e affermato foodblogger che lo definisce noioso, ripetitivo e demodè nell'elaborazione dei suoi piatti. Le parole colpiscono duramente lo chef che, profondamente ferito e avvilito, lancia un tweet ove sfida pubblicamente il suo nemico. Purtroppo le cose non vanno nel verso giusto visto che Riva, il proprietario del ristorante nel quale lavora, ordina allo stesso di presentare il solito menù infischiandosene della sfida in corso. Carl stanco, triste, senza un lavoro e preso da un impeto di rabbia, mette in scena uno sfogo che, nel giro di pochi secondi, diventa di pubblico dominio cambiando per sempre la sua esistenza. In seguito al catastrofico avvenimento, non sapendo cosa fare della sua vita, Carl, parte con la sua famiglia a Miami, ristruttura un vecchio furgoncino e ricomincia a cucinare.
Fortunatamente, nella gestione di questa nuova attività, il cliccatissimo Carl non è solo, difatti, con lui ci sono: suo figlio e Martin, un suo ex aiutante.  Il primo diventa inconsapevolmente manager del trio postando, attimo per attimo, ogni singola tappa del loro viaggio on the road facendo accorrere gente affamata da ogni dove. Il secondo lo aiuta a metter insieme tradizione e innovazione facendoli riscoprire la bellezza dell'inventare. Con il riaccendersi della sua vecchia passione Carl ritrova la sua famiglia, riabbraccia l'ex moglie che, sbarazzatasi di lustrini e abiti fashion, decide di lavorare accanto ai suoi due uomini nel loro piccolo furgoncino "stree food". Sei mesi dopo Carl diventa lo chef di un enorme ristornate dove, finalmente e dopo anni, è completamente libero di sperimentare. Infatti l'acerrimo nemico foodblogger, venduto il suo spazio internet, offre all'uomo la possibilità di sfoggiare il suo estro creativo e la sua bravura finanziando "El Jefe".

RECENSIONE:
"Chef"è un film esilarante, simpatico, frizzante, movimentato e riflessivo. Al pari del piatto perfetto servito dai suoi interpreti ha in se tutti gli ingredienti necessarie per stuzzicare, ammaliare, incantare e far innamorare palato e cuore.
Il ritmo latino della stupenda colonna sonora assume il sapore del chili all'interno di questo gustoso panino, la storia d'amore offre un pizzico di dolcezza che allieva il retrogusto amarognolo di alcune salsine gustose colme di tweet e post che mostrano come, nella realtà, la vita possa cambiare in un attimo a causa dei social. Il rapporto tra Carl e suo figlio è tenero come la carne marinata e poi cotta a puntino, l'amicizia con Martin è come il burro sulla piastra che rende i panini cubani unici al mondo e il foodblogger dalla penna assassina è croccante ma al contempo soffice come il già menzionato panino. La fotografia è ottima, la trama è diversa dai soliti film sulla cucina: divertente e riflessiva al contempo, molto attuale e realistica. Il film è talmente bello che, arrivati alla fine, si desidera ancora trascorrere qualche minuto davanti allo schermo nella speranza di ricevere il proprio panino, godendosi quell'attimo di street food che rievoca momenti di vita vissuta. 

VOTO: 8/10

Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Trending Articles