Un buon modo per dimenticare una storia d’amore è mangiare un bel budino!Charlie Brown
Il termine budino deriva dal latino botellus, cioè budino di animale che, originariamente, si utilizzava per preparare salsicce o budini salati altamente energetici. Intorno al 1808 la parola è riapparsa nella forma bodino per poi, nel 1892, trasformarsi definitivamente in budino. Il termine è un adattamento dell’inglese pudding che indica i dolci a forma gonfiata. Esso è un alimento tipico della cucina, italiana e internazionale, composto principalmente da latte, zucchero, farina e uova. La preparazione di un budino non è complicata e soprattutto può essere realizzato senza l’utilizzo di glutine grazie all’amido di mais. Quindi, da oggi in poi, non ci saranno più scusanti per non farlo in casa con poche e semplici mosse. La ricetta del budino che vi propongo è quella dello maestro Luca Montersino arricchita da una decorazione che, a mio avviso, ne esalta il gusto. Con questa ricetta si ottengono 4 budini, nel mio caso 6 se utilizzate delle formine in silicone piccoline. L”idea, infatti, è quella di creare 6 mini budini da adagiare su un letto al biscotto croccante accompagnando il tutto con una marmellata di fichi che, però, può essere sostituita da una marmellata di frutti di bosco o altro frutta di stagione.
Budino al cioccolato senza glutine su letto di biscotti croccanti con cuore alla marmellata di fichi s
- Per il budino:
- 100 gr di panna liquida
- 450 gr di latte fresco intero
- 50 gr di tuorli
- 130 gr di zucchero semolato
- 50 gr di cacao amaro in polvere
- 100 gr di cioccolato fondente
- 12,5 gr di amido di mais
- 4 gr di gelatina in polvere ( io ho usato i fogli ma potete anche adoperare l'agar agar )
- Per la base al biscotto croccante:
- 6 biscotti al cioccolato senza glutine tritati molto finemente
- 25 gr di burro ammorbidito
- 1 cucchiaio di cacao amato
- 5 nocciole tritate
- Per la marmellata di fichi:
- 1 Kg di fichi
- 250 gr di zucchero semolato
- succo di un limone
- Per i budini: Tritare finemente il cioccolato e ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda. Mescolare i tuorli con lo zucchero, l'amido di mais, il cacao e la panna liquida.
- Portare a bollore il latte, versarlo nella miscela e portare il composto a cottura sino a raggiungere i 90° C. Togliere dal fuoco e unire il cioccolato fondente mescolando energicamente. A questo punto emulsionare aggiungendo i fogli di gelatina. Versare il composto nei contenitori in silicone e lasciarli raffreddare a temperatura ambiente. Una volta freddi trasferire i budini in frigo per completare il raffreddamento.
- Per la base al biscotto
- Tritare biscotti e nocciole lasciando qualche pezzetto più grossolano. Aggiungere il cacao e mescolare. Unire il burro e lavorare sino ad ottenere un composto omogeneo. Poggiare dei coppa pasta quadrati sulla carta da forno e utilizzarli per dare al composto la forma di tanti piccoli lettini. Lasciare raffreddare in frigo per un paio d'ore.
- Per la marmellata di fichi
- Lavare e pulire i fichi e tagliare in 4 spicchi. Lasciare macerare per all'incirca un'ora i fichi nel succo di limone. Versare i fichi in una pentola antiaderente e aggiungere lo zucchero. Cuocere a fiamma bassa per 45 minuti e, di tanto in tanto, mescolare il composto. Quando la marmellata è abbastanza granulosa togliere dal fuoco e trasferire il tutto nei vasetti, sigillare e capovolgere il vasetto lasciandolo raffreddare.
- Decorazione:
- Adagiare il budino sul letto al biscotto e decorare con la marmellata. Nel mio caso, le varie forme, avevano un piccolo avvallamento nella parte sovrastante ove ho adagiato la marmellata.

Con questa dolce bontà senza glutine partecipo al Giveaway di Stefania del Blog “Forno Star“
Auguro a tutti voi un buon fine settimana e colgo l’occasione per comunicarvi che mancherò dalla blogosfera per all’incirca dieci giorni. A presto!