Quantcast
Channel: Atelier du fantastique
Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Saldi, saldi, saldi...ma quali saldi?

$
0
0
Scusate, ma voi avete visto i saldi in giro?
Ok, moriamo tutti dalla voglia di fare affari, smanettare con la visa e tirare fuori dal portafoglio il gruzzoletto risparmiato, per godere con un po' di sano e vecchio shopping. Cosi, per sentirci ancora come quando si poteva spendere, come quando non vi era la crisi e non si aveva paura di perdere il posto di lavoro; in breve come quando si "scialava". Poi però uno esce e cosa vede? Nel negozio di calze famoso e amatissimo, i leggings di stagione vengono venduti a prezzo intero, mentre i modelli dell'estate 2012 e dell'inverno 2011 sfoggiano il cartellino "metà prezzo" (a fine saldi estivi applicavano il 70% di sconto per gli stessi modelli), ma scherziamo? Nel negozio di scarpe belle e low cost, gli stivali costano come quando non vi erano i saldi. Credo che i commercianti stiano davvero dando i numeri. Durante il periodo delle feste applicavano i saldi all'interno del negozio e ora che hanno messo l'insegna "saldi", per una strana manovra illusionistica le scarpe costano di più. Scusate, ma devo ripetermi, ma scherziamo? Per non parlare di un famoso negozio che vende biancheria intima, non potete nemmeno immaginare cosa fanno, roba da far drizzare i capelli, le commesse indossano i capi (ogni giorno uno diverso) e poi li vendono, ovviamente senza lavarli. Scusate, ma se volevo mettere roba usata andavo al mercato delle pulci o come si dice da noi "alle pezze americane". Ma l'apice arriva all'outlet, ove viene applicato un generoso 75 % di sconto, ma il 90% dei capi andavano di moda quando mia nonna era giovane, va bene la moda ritorna e il vintage e sempre in, ma la presa in giro no!!!! Quindi, ma scherziamo?
Nonostante questo i vari "pezzanti arricchiti" del paese erano tutti li, tuffati su le giacche appartenenti a grandi case di moda, ma dal modello ottocentesco, per poco non si azzuffavano per accaparrarsi jeans di marche mai sentite nominare. L'apparire gioca brutti scherzi. Ricordate che anche se il capo è di marca e lo pagate una sciocchezza, non è detto che l'acquisto sia un affare. Meglio una giacca di qualche brand low cost bella, alla moda e che ci calza a pennello; che una super griffata di tre anni fa, di due taglie più piccole e decisamente fuori moda. Roba da far strappare i capelli ad Enzo e Carla, vabbè Enzo non ha più nulla da strappare, ma lasciate i capelli della povera Carla sulla sua testa.
Quindi state attenti e non fatevi fregare dai commercianti, perché questa è truffa. In giro ho visto veramente di tutto, le fregature sono dietro l'angolo, molti aumentano i prezzi e con lo sconto pagate il prezzo iniziale, altri vendono capi vecchissimi a prezzi assurdi. Gli sconti vanno applicati al capo di stagione, per i capi datati, le rimanenze di magazzino e i modelli anteguerra, oltre ad informare il cliente che si tratta di un vecchio capo, si devono applicare prezzi ancora più bassi. In fine molti hanno il franchising, ma tra i capi del marchio che compare sull'insegna del negozio, spesso ci sono anche altri brand, in molti casi sono abiti che trovate al mercato per molto meno. Come potete vedere gli stratagemmi sono tanti, quindi non fatevi prendere dalla foga e ponderate bene il vostro acquisto prima di effettuarlo.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Trending Articles