
Ok, moriamo tutti dalla voglia di fare affari, smanettare con la visa e tirare fuori dal portafoglio il gruzzoletto risparmiato, per godere con un po' di sano e vecchio shopping. Cosi, per sentirci ancora come quando si poteva spendere, come quando non vi era la crisi e non si aveva paura di perdere il posto di lavoro; in breve come quando si "scialava". Poi però uno esce e cosa vede? Nel negozio di calze famoso e amatissimo, i leggings di stagione vengono venduti a prezzo intero, mentre i modelli dell'estate 2012 e dell'inverno 2011 sfoggiano il cartellino "metà prezzo" (a fine saldi estivi applicavano il 70% di sconto per gli stessi modelli), ma scherziamo? Nel negozio di scarpe belle e low cost, gli stivali costano come quando non vi erano i saldi. Credo che i commercianti stiano davvero dando i numeri. Durante il periodo delle feste applicavano i saldi all'interno del negozio e ora che hanno messo l'insegna "saldi", per una strana manovra illusionistica le scarpe costano di più. Scusate, ma devo ripetermi, ma scherziamo? Per non parlare di un famoso negozio che vende biancheria intima, non potete nemmeno immaginare cosa fanno, roba da far drizzare i capelli, le commesse indossano i capi (ogni giorno uno diverso) e poi li vendono, ovviamente senza lavarli. Scusate, ma se volevo mettere roba usata andavo al mercato delle pulci o come si dice da noi "alle pezze americane". Ma l'apice arriva all'outlet, ove viene applicato un generoso 75 % di sconto, ma il 90% dei capi andavano di moda quando mia nonna era giovane, va bene la moda ritorna e il vintage e sempre in, ma la presa in giro no!!!! Quindi, ma scherziamo?
