Tipica coma i sorrisi di chi organizza qualcosa di speciale, tipica come quel piatto della tradizione che non smetteresti mai di mangiare, tipica come la voglia di scoprire un nuovo piccolo paradiso in questo stivale. Semplicemente TIPICA come Vietri di Potenza.
Conoscete Vietri di Potenza? Se no, segnatevi questo nome perchè, anche se si tratta di un piccolo comune della Basilicata con 2.905 abitanti circa, organizza un evento favoloso e speciale. Di cosa sto parlando? Di TIPICA, un percorso enogastronomico, giunto ormai alla sesta edizione che si svolge proprio tra i vincoli del paese denominato da tutti “La porta della Basilicata”. Quest’anno il 10 e 11 agosto, tra i vicoli del suo centro storico, ci sarò anch’io pronta a scoprire le sue meraviglie, le sue tipicità, la sua bellezza e soprattutto i suoi abitanti. Si, avete capito bene qui si viaggia alla scoperta dei piatti del territorio con eventi culturali, spettacoli musicali e artisti di strada. Però in ogni singolo attimo vissuta a Tipica vi è il cuore dei suoi abitanti, la loro ospitalità, la loro voglia di fare, di migliorare, di far scoprire il loro territorio a chi non sa quanto sia magico essere una collettività pronta a collaborare al fine di rendere unica un’esperienza pensata nei minimi particolari. Tipica non vi rende viaggiatori, vi rende ospiti di una realtà portandovi a spasso e degustando : cauzon c’ la mnestra, ciambottola, patat ross, strascinati cu la muddica, cavatiedd, strufoli… Il re di questa grande festa è un solo: l’OLIO, utilizzato per la preparazione di queste pietanze offerte nel percorso. Allora, che ne dite? Venite con me a Tipica?
Avete visto quanto è speciale questo evento? Nell’attesa che arrivi agosto, visto che a Tipica ci sono i miei adorati fiori di zucca, ho pesato di condividere con voi una ricetta super facile e veloce: fiori di zucca panati senza glutine.
- fiori di zucca o zucchina
- q.b. di farina di mais
- q.b. pangrattato senza glutine
- q.b. uova
- q.b. di olio d'olivaper me di Vietri di Potenza
- q.b. di sale
- Lavare e pulire i fiori di zucca, tagliarli in due parti e passarli , nell'ordine, nella farina di mais, nell'uovo e poi nel pangrattato. Friggere, per qualche minuto, in abbondante olio bollente, il tempo necessario per ottenere una panatura dorata. Salare e servire ancora caldi.
