Quantcast
Channel: Atelier du fantastique
Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Torta gelato nutella, frutti di bosco e amarene gluten free

$
0
0

Il gelato artigianale è una delle primizie italiane più conosciute. La sue origini sono incerte, e come accade spesso per i dolci, confuse e piene di storie e leggende. In base ad alcuni documenti storici pare che l'antenato del gelato sia una bevanda rinfrescante dell'antica Grecia preparata con limone, miele, succo di melograno, neve o ghiaccio, risalente al 500 a.C.  Se, invece, ci spostiamo in Arabia, scopriamo che le bibite ghiacciate venivano chiamate "Sherbet" da cui deriva il nostro famigerato sorbetto. Il gelato artigianale italiano nasce, in una forma molto primordiale, in Sicilia quanto gli Arabi solevano mescolare la neve dell'Etna ai succhi di frutta. La versione moderna di questa delizia rinfrescante, a base di latte e panna, sembra esser stata creata alla corte di Caterina de 'Medici, nel 1565, a Firenze, dall'architetto Bernardo Buontalenti che per realizzarla utilizzò: neve, sale, limoni, zucchero, bianco d'uovo e latte. Nel 1846, una certa Nancy Johnson, del New Jersey, mesi appunto la prima gelatiera costruita con un mastello pieno di ghiaccio e sale ove all'interno era inserito un cilindro metallico con l'impasto da gelare che veniva girato con una manovella. Il siciliano Francesco Procopio, nel 1686, inaugurò, nella romantica Parigi, il suo "Café Procope" dove propose la sua nuova ricetta a base di frutta, miele, zucchero e ghiaccio. Il primo gelato industriale su stecco al fiordilatte nacque, in Italia, nel 1948. Negli anni '50 arrivò il primo cono con cialda industriale, il tanto amato "Cornetto". Negli anni '70, nelle case italiane, fece il suo ingresso il primo secchiello formato famiglia il "Barattolino". In breve, il gelato artigianale Italiano: buono, cremoso, gustoso e DOP, è una nostra creatura.
 Pertanto considerando le origini del gelato, il contest delle Bloggalline in collaborazione con INformaCIBO e il patrocinio di Expo 2015 Milano e le varie categorie ove è possibile inserire il proprio piatto, nel mio caso "Dolce Italia (con prodotti Fabbri 1905)", non potevo non presentarmi con un dolce che unisce la nostra tradizione del gelato artigianale e la bontà dei prodotti Fabbri da sempre conosciuti anche per la vendita di alimenti dedicati alla gelateria.

La torta gelato alla nutella e frutti di bosco con amarene Fabbri gluten freee


INGREDIENTI:
-150 gr di savoiardi senza glutine
-400 gr di panna da montare vegetale e senza glutine
-400 gr di latte intero
-140 gr di zucchero a velo gluten free
-3 cucchiai abbondanti di nutella
-4 cucchiai abbondanti di confettura ai frutti di bosco (nel mio caso homemade)
-2 amarene fabbri
-2 tazze di latte
-2 cucchiai di liquore (a scelta senza glutine)
-amarene fabbri per decorare q.b.




UTENSILI NECESSARI:

-fruste elettriche
-frusta a mano
-cucchiaio
-gelatiera
-2 ciotole
-stampo da 20 cm per charlotte, budino o bavaresi
-lecca pentola
-misurino









PROCEDIMENTO:

1- PREPARAZIONE GELATI
a-Nutella: montate la panna (200 g) con l'ausilio dello sbattitore elettrico e riponetela nel frigo. In una ciotola mescolate, con la frusta a mano, lette (200 g), zucchero (70 g) e nutella. Versate la panna montata nel composto, mescolate dall'altro verso il basso e lasciate raffreddare nel ripiano più fresco del frigo per 3-4 ore. Riponete il gelato nella gelatiera.
b-Frutti di bosco e amarene: montate la panna (200 g) con l'ausilio delle sbattitore elettrico e riponetela in frigo. In una ciotola mescolate, con la frusta a mano, latte (200 g), zucchero (70 g), confettura ai frutti di bosco e amarene. Versate la panna nel composto, mescolate dall'alto verso il basso e lasciate riposare in frigo per 3-4 ore. Riponete il composto nella gelatiera.
2-PREPARAZIONE TORTA GELATO
Bagnate, nelle due tazze di latte e liquore, i savoiardi e disponeteli nello stampo. Versate il gelato alla nutella e poi quello ai frutti di bosco e amarene.Chiudete la base con i savoiardi avanzati, chiudete lo stampo e lasciate che il gelato si solidifichi nel congelatore (serviranno all'incirca 15 ore).
N.B. tutti i prodotti utilizzati sono privi di glutine, controllare la presenza della spiga sbarrata.
Tagliate la vostra fette di gelato e servitela con un'amarena in bella vista per darle sapore e bellezza.
Chi non ama le amarene può non inserire nel gelato ai frutti di bosco e modificare la decorazione utilizzando uno dei tanti gustosissimi Top Fabbri (cioccolato, pistacchio...)
Chi vuole facilitare la procedura, non ha la gelatiera o preferisce un sistema  più veloce può utilizzare una delle basi Fabbri ( per i celiaci esistono oltre 30 varianti di gusto), quindi potete sbizzarrirvi con tante combinazioni.
CONSIGLI: Per una resa migliore è preferibile preparare il gelato alla nutella, iniziare a disporre i savoiardi e versare il primo gusto nella calotta permettendogli di rassodarsi ( nel congelatore), mentre il secondo gusto viene lavorato nella gelatiera.


Se lo prepari tu è più buono!!!

Con questa ricetta, partecipo al contest : "La Cucina Italiana nel Mondo verso l'Expo 2015", organizzato da Le Bloggalline , in collaborazione con INformaCIBO .

 Con questo post partecipo anche alla raccolta 100% Gluten Free (FRI)DAY
I Love Gluten Free (FRI)DAY - Gluten Free Travel & Living 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Trending Articles