
I più golosi posso farcirla al centro, come ho fatto io, chi preferisce la semplicità può evitare la farcia e gustarsi la versione più rustica e semplice. Deliziosa calda e ultra buona fredda, basta una fetta per sentirsi soddisfatti.

-310 g di pane casereccio senza glutine
-2 bicchieri di latte
-3 bicchieri di acqua
-2 cucchiai di grana padano
-3 cucchiai di rodez
-2 cucchiai di pan grattato senza glutine
-3 uova medie
-2 cucchiai di pomodori pelati
-8-9 pomodorini ciliegini
-4 fette di prosciutto cotto senza glutine
-8 fette di sottilette o qualsiasi altro formaggio filante
-origano q.b.
-menta q.b.
-sale e pepe q.b.
-teglia quadrata 20X20
PROCEDIMENTO:

-Aggiungete al composto i vostri due formaggi: grana padano e rodez grattugiati finemente e mescolate con l'aiuto di una forchetta.
- Sbattete le uova, salate e pepate, e incorporatele al pane. Se occorre aggiungete del pan grattato.
- Sminuzzate la menta, unitela alla palla di pane e dividete l'impasto in due parti uguali.
-Rivestite la vostra teglia con la carta da forno, stendete la prima palla di pane sul fondo adagiate le vostre fette di formaggio, uno strato di prosciutto e un secondo strato di formaggio, infine, chiudete con il pane avanzato.
-In una ciotola i pomodori pelati, salate e pepate, aggiungete l'origano e versate il tutto sulla vostra focaccia.
-Lavate e tagliate i pomodorini e adagiateli sulla salsa.
-Cuocete a forno statico per all'incirca 40-45 minuti a 180°C.

Con questa focaccia di pane partecipo alla raccolta 100% Gluten Free (FRI)DAY
