L'aperitivo è un pre dinner composto da una bevanda alcolica o analcolica accompagnata da stuzzichini. Le sue origini sono molto antiche, difatti, pare che già nella Roma di un tempo i nostri antenati consumassero il mulsum: una miscela di vino e miele, offerta all'inizio del pasto. Il significato moderno del termine, invece, nacque a Torino con Antonio Benedetto Capano, celebre distillatore e inventore del vermut. Nella metà dell'ottocento, Carlo Gancia, lanciò il vermut Gancia che, in poco tempo, divenne l'aperitivo ufficiale della casa reale. Oggi , il momento dell'aperitivo, si è trasformato in un attimo di pausa fatto per chiacchierare e rilassarsi sorseggiando una bevanda accompagnata da qualcosa di stuzzicante. In quest'atmosfera fatta di relax, amicizia , divertimento e tanto parlare sono nati i miei mini cornetti in agrodolce: facili, veloci, buoni.
150 g di macinato di manzo fresco
1 cucchiai di olio di girasole
1/2 cipolla
2 cucchiai di salsa di soia (quella della marca Toma è senza glutine)
1/2 cucchiaio di salsa di pesce
1 cucchiaino abbondante di zucchero di canna
1/2 bicchiere di vino bianco per sfumare
2 rotoli di pasta sfoglia senza glutine
3 cucchiai di grana padano grattugiato fresco
1 uovo per spennellare
1 uovo per spennellare
PROCEDIMENTO:

N.B. se sfruttate al massimo la pasta sfoglia riuscita a ricavare anche 12-14 cornetti a sfoglia.
Con questo aperitivo stuzzicante partecipo alla raccolta 100% Gluten Free (FRI)DAY
