Il pan di spagna nasce, nella nostra bella Italia, ad opera di Giovan Battista Carbona detto Giobatta, un cuoco genovese famoso anche per altre importanti e golose creazioni. Giobatta, nel 1700, giunse nella capitale spagnola e lì, grazie ad un importante banchetto, presentò a tutti la sua ultima creazione: il pan di spagna. Il dolce era soffice e leggero ed i Reali, innamorati di questa nuova bontà, la battezzarono “Pate Génoise” in onore della città natale dell’abile cuoco. Con il passare del tempo la ricetta venne semplificata cambiando il suo nome di “pan di spagna”. La differenza tra i due impasti risiede principalmente nella modalità di esecuzione, difatti, la génoise viene preparata a caldo mescolando gli ingredienti in una ciotola a bagnomaria. Il pan di spagna, invece, viene preparato a freddo.
Per la sfida MTC n.47 dedicata al “Pan di spagna” ho scelto una torta dalla bagna deliziosa e inzupposa, una crema alla nutella ultra golosa, una al lampone leggermente acidula e una montata esagerata. In poche parole un dolce facilissimo, veloce e super buono….
- Pan di spagna a freddo:
- Uova intere 600 g
- Zucchero 400 g
- Sale 3g
- Limone grattugiato ½
- Farina di riso 200 g
- Fecola di patata 100 g
- Amido di mais 100 g
- Per la bagna:
- latte parzialmente scremato 2 tazze
- San Marzano 2 cucchiai
- Per le creme:
- nutella 3 cucchiai
- lamponi 60 g circa
- zucchero a velo 3 cucchiai
- limone succo ½
- panna da montare 250 g
- Per la decorazione:
- cacao amaro q.b.
- Per il pan di Spagna (due teglie da 20 cm):
- Montare in planetaria o con le fruste elettriche: uova, zucchero, sale e limone per circa 20 minuti a media velocità.
- Setacciare due volte le farine e incorporare delicatamente a pioggia.
- Mettere in stampi imburrati e leggermente infarinati o rivestiti con carta da forno.
- Cuocere a 170-180 C° per circa 20-25.
- Per la bagna:
- Versare un cucchiaio di San Marzano in ogni tazza da latte, girare e bagnare ogni strato con il contenuto di una tazza.
- Per le creme:
- Montare la panna e dividerla in due ciotole.
- Versare la nutella, leggermente ammorbidita, in una ciotola e girare con la marisa sino a renderla spumosa e leggera.
- Frullare, con l’ausilio di un frullatore ad immersione, i lamponi con l’aggiunta di limone e zucchero, incorporare al resto della panna.
- Decorazione:
- Bagnate la prima metà del pan di spagna con il latte.
- Spalmate lo strato di crema ai lamponi.
- Bagnate la seconda metà di pan di spagna.
- Decorate con la crema alla nutella.
- Spolverate con un po’ di cacao amaro.
- Lasciare riposare in frigo per qualche ora.
2-La nutella, prima di essere incorporata va ammorbidita, se non l’avete conservata a temperatura ambiente o si è solidificata troppo ponetela qualche minuto in un pentolino a bagnomaria. Attenzione, non dovete cuocerla ma renderla solo più morbida pertanto la porrete nell’acqua calda e non sul fuoco.
3-Per evitare di tagliare il pan di spagna ho diviso l’impasto a metà e usato due tortiere, ma potete anche usarne una sola ovviamente più grande, pertanto da 24-26 cm.
Prima di unirla alla panna controllata che sia morbida e non calda.

L’idea in più. Se vi avanza del pan di spagna potete creare delle monoporzioni da servire nei bicchieri. Per farlo basta coppare il pan di spagna con la circonferenza del bicchiere, farcire con la crema al lampone, guarnire con la crema alla nutella e una spolverata di cacao.

Con questa buonissima torta partecipo al 100% Gluten Free (FRI)DAY

Con questo pan di spagna ultra soffice partecipo anche alla sfida di Aprile 2015 dell’MTC.