La stria delle crêpes o crespelle si perde all’alba dei tempi quanto quella del pane. Difatti è noto a tanti che, anticamente, si usasse cuocere una sorta di pastella su di una piastra in molte culture. Pensate, per esempio, al pane arabo, alle tortillas messicane o , per restare in Italia, alla piadina romagnola. Con l’andare degli anni, proprio come accadde per gli altri impasti, la pastella si evolse sino a diventare un piatto di successo verso la metà del secolo scorso, quando mangiare le crêpes suzette durante le merende pomeridiane o la mattina a colazione, era di gran voga. Sul calare del diciannovesimo secolo, però, il dolce acquisì una veste nuova grazie a tre signori: il Barone De Amery, il Visconte de la Garse e il nobiluomo inglese Joseph Dely che portarono in tavola la versione salata delle crêpes attraverso il loro ristorante parigino a base esclusiva di crespelle. In quello che era il periodo della belle epoque i tre amici stuzzicarono il palato di tanto eliminando lo zucchero e accompagnando la pastella a salumi e formaggi.
Oggi, per il #GFCalendar vi propongo una ricetta facile, veloce e anche furba in quanto l’impasto delle crêpes prevede solo 3 ingredienti. Una pastella semplice e versatile che vi permetterà di farcire la vostra crespella in maniera dolce o salata, in base alla voglia del momento.
- Per la pastella:
- 125 g di farina di riso
- 1 uovo grande
- 250 ml di latte
- Per la farcia:
- 5-6 fragole grandi
- 1 cucchiaio di zucchero
- il succo di ½ limone
- 3 barrette di kinder Ferrero o cioccolato al latte, bianco o fondente
- Per decorare:
- 100 gr panna da montare
- 6 pistacchi tritati finemente
- Per la pastella:
- In una ciotola versare l'uovo , aggiungere il latte e sbattere energicamente. Setacciare la farina e incorporarla un po' alla volta continuando a mescolare sino alla raggiungimento di un composto liscio, omogeneo e fluido. Coprire la ciotola con della pallicola alimentare e lasciare riposare in frigo per 30 minuti. (Durante questo tempo preparare la farcia). Prendere una crepiera o una padella, ungere leggermente e, quando sarà ben calda, versare l'impasto. Dopo un minuto circa girare la crespella per cuocere anche il secondo lato.
- Per la farcia:
- Lavare, pulire e tagliare a pezzettini le fregole. Versare le fragole in una ciotola aggiungere zucchero e limone, mescolare e coprire con della pellicola alimentare. Porre in frigo sino all'utilizzo.
- Sciogliere il cioccolato al microonde o ponendolo qualche secondo a bagnomaria.
- Assamblaggio:
- Spalmare il cioccolato fuso sulla crepes, versare qualche fragola e un cucchiaio di panna. Chiudere la crepes in quattro e decorare con la panna, le fragole rimaste e una spolverata di pistacchio per dare croccantezza.
Avete voglia di una super coccola? Avete voglia di un dessert che vi faccia sognare? Avete voglia di deliziare le papille gustative con consistenze diverse e un giusto equilibrio tra dolce e salato? Se la risposta è si non potete non replicare questa meraviglia ove la fragola è una grande protagonista.
Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene.
(Virginia Woolf)
Con questa ricetta partecipo al #GFCalendar di marzo
sulle fragole di Gluten Free Travel & Living e
la collaborazione di Cinzia di Il Forno Incantato