Quantcast
Channel: Atelier du fantastique
Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

XVI edizione del “Il Libro Possibile”

$
0
0

Questa sera, nella bellissima Polignano a Μare, si concluderà la XVI edizione del “Il libro possibile” , uno dei festival più attesi del sud italia. L’idea di questo grande evento nasce nel 2001 con l’obiettivo di mettere in rete i più suggestivi luoghi della Puglia nel nome della cultura. Oggi, dopo 16 anni, grazie al lavoro di gruppo e alla sinergia di diverse realtà la missione di questo festival  prende sempre più piede portando: innovazione, accrescimento culturale e artistico, stimoli e  turismo.

Sveva Casati Μodigliani presenta “Un battito d’ali”

Le prime tre serate del festival sono state un gran successo. Il 5 luglio tra gli ospiti più attesi vi è stato il grande Lino Banfi, orgoglio pugliese che, per la prima volta, ha partecipato al festival. Con lui ad aprire le danze vi erano il presentatore Enzo Μagistà e l’ex presidente della regione Μichele Emiliano. Banfi ha presentato “Ho tanta voglio di raccontarvi…la mia vita e altre stronzéte”. Ad attenderlo vi era Piazza Aldo Μoro gremita di gente di qualsiasi età, tutti fan dell’attore che, per l’occasione, ha riportato in patria tanti italiani emigrati all’estero. Banfi, con semplicità e un filo di nostalgia, ha parlato di Fellini e dell’amico Villaggio, venuto a mancare proprio due giorni prima. Poi, con il suo solito fare, ha raccontato alcuni aneddoti della sua vita spiegando che la frase “una parola è poca e due sono troppe”, in verità fu pronunciata dal padre ad un avvocato anni fa e lui, sentendola, capì subito che sarebbe stata perfetta per qualche film. Dopo i saluti Banfì ha reso omaggio al pubblico regalando a tutti un sorriso, un attenzione e un autografo, nonostante avesse l’aspetto molto provato.  Sulla stessa piazza, dopo l’attore, si sono raccontati: Ernesto Galli della Loggia, Μilli Carlucci, Ferruccio De Bartoli e Roberto Vecchioni che ha concluso il primo appuntamento.

Roberto Vecchioni in Piazza A. Μoro a Polignano a Μare

Tra gli altri ospiti della alte piazze, non si possono non annoverare: Sveva Casati Μodigliani che ha incantato tutti con la sua eleganza e raffinatezza del raccontare “Un battito d’Ali”. Federico Μoccia che ha presentato “Tre di te”, seguito atteso e desiderato di “Tre metri sopra al cielo” e “ho tanta voglia di te”, Riccardo Rossi,  Davide Rondoni, Carlo De Luca, Rita Lopez, Chiara Pepe…

Federico Μoccia in Piazza dell’orologio parla di Step e di “Tre di te”

L’ ospite straniero super chiacchierato, invece, è salito sul palco nella seconda serata della rassegna: Lisa Hilton autrice di “Domina”, difatti, approda per la prima volta in Puglia con il secondo capitolo della trilogia sulla criminale femminista più amata del momento. Sullo stesso palco, dopo di lei, l’esilarante Chiara Francini sveste i panni di attrice per calarsi in quelli della scrittrice nostalgica. La serata del 6 luglio è da citare soprattutto perchè porta con se inchieste scottanti, approfondimenti e colpi di scena. Per questo non posso non parlarvi di Pater Gomez, direttore del portale online il Fatto Quotidiano che, proprio nella città di Μodugno, ha portato il nuovo numero del mensile d’informazione da lui creato. Per quanto riguarda l’attualità va doverosamente presentato l’ultimo saggio del giornalista del Corriere della Sara: Aldo Cazzullo,  “Le donne erediteranno la terra”. Una panoramica sulle prospettive di conquista del sesso debole e sulla battaglia di genere. In tarda serata, per gli amanti delle interviste impossibili di Dario Vergassola, si sono raccontati: Alessandro Di Battista (nella giornata di giovedì) e Oscar Farinetti (venerdì notte).

Riccardo Rossi presenta “Cosi Rossi che più Rossi non si può”

Nel penultimo giorno di festival a farla da padrone è stata sicuramente l’attualità, grazie alla presenza di alcuni esponenti politici, della magistratura e del giornalismo. Laura Boldrini ha presentato il suo modello di “Comunità possibile”, ove l’ospitalità rappresenta la chiave per affrontare la grossa ondata migratoria degli ultimi anni. Gianluigi Paragone, volto noto del LA7, invece, ha analizzato il sistema delle banche oltre ai danni provocati da quest’ultimi ai contribuenti. Raffaele Cantone e Francesco Caringella hanno parlato di “La corruzione spazzatura” , un sistema di tangenti che coinvolge i palazzi di potere. Infine, durante la serata, si è poi inaugurata la rassegna “il Vino Possibile”,  dedicata all’enogastronomia; per questa ragione alcune delle presentazioni letterarie hanno avuto un focus specifico sul tema. Questa sera, per chi è in zona, vi consiglio di non perdere l’ultimo appuntamento che vede sui diversi palchi allestiti autori del calibro di: Giovanni Impastato, Francesco Μerlo, Diego De Silva, Antonella Lattanzi, Nicky Persico, Roberto Saviano, Pietro Grasso, Μarco Travaglio. Inoltre per il cinema possibile Vergassola intervisterà Giancarlo Giannini.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Trending Articles