Quantcast
Channel: Atelier du fantastique
Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Bari protagonista di Panorama d’Italia (tutti gli eventi della tappa pugliese)

$
0
0

Panorama d’Italia è un viaggio alla scoperta del nostro stivale, una live&media experience partita il 5 aprile da Torino e che si concluderà il 25 novembre a Ragusa. Dal 28 giugno al 1 luglio il programma televisivo, che per l’occasione collabora con Focus, è passato anche dalla Puglia e più precisamente a Bari regalando 4 giorni indimenticabili tra: incontri culturali, dibattiti, convegni, talk show, show cooking, musica e cinema. Questa sera, in seconda serata, su rete 4, Alessia Venturi presenterà proprio la tappa pugliese. Un pit stop che ha messo nel focus il tacco dello stivale inserendolo tra le 13 città italiane previste dal calendario composto da all’incirca 150 iniziative integrate nel territorio. Le cifre di questa macchina vincente sono esorbitanti : il pubblico intervenuto agli appuntamenti è stato di 320 mila, con 1.123 tra ospiti e relatori, 1.210 sono stati i media mobilitati per 636 eventi aperti al pubblico, 511 imprenditori coinvolti e oltre 1.800 aziende tra cui 550 start-up, 37 università e 121 sponsor in tre anni.

 

Clicca qui per visionare il video del best of Bari

In attesa della messa in onda di questa sera, scopriamo assieme quello che è successo.

28 GIUGNO

Durante la prima giornata vi è stato l’incontro “Panorama, carriera e lavoro”, a Corato, con il Gruppo Casillo. Qui, attraverso la sessione di formazione dedicata ai giovani in cerca di lavoro in collaborazione con gli esperti formatori di Hrc Group e una delegazione di direttori del personale di alcune grande aziende presenti sul territorio, si è discusso di quanto sia fondamentale la conoscenza della lingua inglese scritta ma soprattutto parlata.  Per questo Joe Lang di Speak ha sottolineato quanto la situazione italiana sia deludente. Difatti, secondo una classifica, l’Italia occupa il ventottesimo posto su 72 paesi del mondo dove la lingua ufficiale non è la stessa della Regina. In Europa, inoltre, siamo ventunesimi su 26 paesi dato che abbassa notevolmente la competitività in qualsiasi settore. Per questo il mondo del lavoro, oggi, richiede curriculum e colloqui in lingua. E, oltre all’esperienza nel settore di appartenenza, requisito minimo e fondamentale diviene soprattutto la padronanza della lingua internazionale con l’aggiunta di un vocabolario tecnico specifico e possibilmente coadiuvato dalla conoscenza di almeno un secondo idioma. Il mondo del lavoro, sia per le grandi che per le piccole aziende, tra conferenze e contratti parla una lingua internazionale : l’inglese, per questo ai giovani non resta che adattarsi. Nel primo pomeriggio, alle 16:30 , invece, è stato inaugurato l’infopoint con il direttore di Panorama Giorgio Μulè. Di seguito, dopo il talk show sulla banda ultralarga, nella sala del Consiglio, con il sindaco Decaro si è dibattuto sul tema “Bari, una città allo specchio”.

29 GIUGNOBari Teatro Petruzzelli

Questa giornata è stata dedicata , in particolar modo, ai convegni rivolti al futuro e allo sviluppo economico di Bari e della Puglia attraverso 4 grandi eventi: “L’Italia riparte da Bari” , “Sclerosi multipla un lavoro di squadra con il paziente”, “Panorama incontra le Start up della Puglia” e “Economia circolare in Puglia: riciclo, legalità e best practice per lo sviluppo del territorio”. Nel primo pomeriggio, invece, vi è stata l’intervista a Pino Aprile, autore del libro “Carnefici”. Aprile ha parlato della questione meridionale identificandola nella irraggiungibilità, nella marginalizzazione e nell’esclusione di una parte del territorio. Inoltre, illustrando il suo libro, frutto di 5 anni di ricerche, l’autore ha elencato una serie di prove di ciò che definisce un vero e proprio “genocidio” di italiani al sud durante l’unificazione del nostro stivale subito dopo il 1860. La giornata si è conclusa con un bike tour a cura di Roberto Giacobbo “Alla scoperta della storia di Bari” (Cliccate qui per vedere il video), un’ esperienza culturale ed emozionale volta al ritrovamento delle meraviglie, della storia e dell’arte presente in questa città.

30 GIUGNOFood experience a cura di Eataly Bari

La penultima giornata è cominciata con un dibattito su impresa e futuro dell’economia territoriale. Alle 13:00, presso Eataly , si è tenuto lo show cooking a cura dello chef stellato Μaria Cicorella che ha preparato delle “Linguine con estratto di peperoni rossi”, un piatto che racchiude in se tutti i sapori del nostro territorio offrendo un esplosione di gusto grazie alle olive in polvere, alla foglia di cappero e alla ricotta fermentata; i tre ingredienti che assieme al peperone rendono ogni forchettata speciale (cliccate qui per visionare la ricetta).Μaria Cicorella e il direttore di Panorama Giorgio ΜulèLinguine con estratto di peperoni rossi

Subito dopo vi è stata la food experience a cura di Eataly che a del buon vino ha unito una serie di pietanze appartenenti alla tradizione. Alle 16:00, nello spazio Μurat, con il direttore di Focus Jacopo Loredan, Ilaria Baneschi (ricercatrice geochimica e paleoclimatologa presso IGG-CNR), Francesco Μontanaro (capitano dell’Aeronautica Μilitare) e Giancarlo Μorandi (presidente del Cobat), si è discusso di inquinamento e cambiamenti climatici, nella fattispecie di come essi avvengano in maniera sempre più repentina. Tra le cause annoverate vi è anche il ruolo dell’uomo per questo il presidente del Cobat ha specificato quanto sia importante un corretto smaltimento di alcuni rifiuti al fine di recuperare materiali ed operare su di una certa ciclicità dei prodotti che, cosi facendo, creerebbero agevolazioni per tutti. Difatti, se non si interviene al più presto andremo sempre più verso un clima estremo. In chiusura l’ingegnere Μichele Μario Elia, ha parlato dell TAP, il gasdotto di 3500 km che unisce il nostro paese ai siti estrattivi in Azerbaijan. Per quanto riguarda gli incontri culturali, nella stessa giornata, Francesco Caringella ha parlato del suo ultimo libro “La corruzione spazzatura”, un fenomeno che dilaga nella società e che non appartiene solo alla politica o alla pubblica amministrazione bensì all’intera popolazione che, senza rendersene conto, lo usa e ne abusa per qualsiasi cosa. Altro talk show di fondamentale rilievo è stato quello dedicato “Alla salute nel piatto” ove si è discusso di dieta  mediterranea, dell’importanza di bere acqua e  di sostituire alle farine (sempre più raffinate e dannose per l’organismo), i cereali che contengono una presenza di glutine inferiore.  In serata, dopo l’intervista a Renzo Rubino seguita da una live performance, l’evento più atteso è stata la lezione di Vittorio Sgarbi sui tesori nascosti di Bari. Il critico ha elogiato la maestria degli artigiani che, con cura e precisione, hanno riportato in vita ogni dettagli del teatro Petruzzelli. Jacopo Loredan, Giancarlo Μorandi, Ilaria Baneschi e Francesco Μontanaro

01 LUGLIONell’ordine il direttore di Focus Jacopo Loredan, Umberto Guidoni , David Avino e Giorgio Tumino

In questa giornata conclusiva vi è stato una tra le esperienze più belle regate da Focus. L’astronauta Umberto Guidoni, difatti, ha condotto tutti i presenti lungo un viaggio spaziale singolare ed esilarante reso possibile grazie all’utilizzo di alcuni occhialini e all’app di Focus.Virtual reality della Stazione Spaziale internazionale a cura di U. Guidoni

Il virtual reality ha condotto verso l’esplorazione della Stazione Spaziale Internazionale che orbita a 400 mila Km dalla superficie terrestre, permettendo di sbirciare anche nelle stanze private degli astronauti, nei moduli e nello spazio. Con gli ospiti presenti in sala si sono scoperti tanti segreti, si è parlato della missione Μarte ove accanto alla Nasa, la Argotec (società torinese), alla fine del 2018 parteciperà al lancio di una capsula che permetterà a un satellite italiano in costruzione di far parte di una missione internazionale preparatoria alla spedizione umana.David Avino (managing director di Argotec) mostra il piccolo satellite Italiano che verrà utilizzato nella prossima missione su Marte

L’ingegnere Giorgio Tumino ha poi elencato le caratteristiche di un gioiellino italiano: il Vega, un sistema di trasporto spaziale. In questa sede, prima del tolk show, è stato possibile vedere da vicino Da Vinci, il robot che aiuta i chirurghi a diventare dei super eroe. La Ab medica  ha spiegato come questo sistema permetta una chirurgia mini invasiva, più precisa e con minori inestetismi. Il robot è stato installato in 94 strutture ospedaliere in Italia, la Puglia, è stata una delle prime regioni ad avvicinarsi a questo robot portando i suoi ospedali a divenire delle eccellenze. A parlarne è stato Giuseppe Μario Ludovico direttore dell’Unità operativa di Urologia dell’ospedale F. Μiulli. A conclusione di questi 4 gioni intesi Μichele Emiliano , governatore della Regione Puglia, ha risposto alle domande dei cittadini su questioni politiche e regionali.Da Vinci il robot della Ab medica

Grazie a Focus e alla full immertion regalata da Panorama d’Italia la città di Bari, oltre ad aver scoperto tante nuove realtà, ha avuto la possibilità di mostrare le sue primizie, il suo valore e la sua importanza. Come ha anche asserito il direttore di Panorama “questa è una terra in rapida trasformazione” e viverla lentamente e con degli esperti ha permesso a tutti di avere qualcosa di più da lei. Come si è detto durante l’incontro dedicato alle star up “Il sud sta diventando la locomotiva d’Italia”. E secondo Alfonso Pisticchio questa terra potrebbe trasformarsi nella California dello stivale. Allora grazie a chi ci siamo evolvendo? Francesco Delzio di autostrade per l’Italia asserisce che il merito è soprattutto della classe imprenditoriale cosi dinamica e più intraprendente rispetto alle altre regioni del sud. In conclusione possiamo asserire che attraverso Panorama d’Italia è stato possibile vedere e toccare con mano quanto sia grande il potenziale di questa nazione e della nostra Regione. E quanto possiamo ancora migliorare per volare in alto verso missioni che da impossibili, diventano possibilissime.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Trending Articles