Da sempre le polpette di pane rappresentano uno dei cibi dall’anima povera ma gustosa. Vi ricordate quando ancora calde e fumati le rubavate alla nonna o alla mamma? Il profumo che avevano, la morbidezza e le urla della mal capitata che ti diceva “non puoi mica mangiarle tutte tu”, “portane una a tua sorella” o “smettila che sono bollenti e ti fanno male allo stomaco”. Ma noi niente, al richiamo delle polpette non sapevamo proprio resistere e calde o no, dovevano essere immediatamente nostre. Oggi, per la sezione dedicata alla cucina salata, vi propongo “le polpette svuota frigo”, buone come quella della mamma e della nonna, ma con un tocco in più. Perchè, se la polpetta nasce dall’esigenza di consumare il pane vecchio e duro, la polpetta svuota frigo ha la pretesa di consumare anche un po’ di roba presente nel vostro frigo, come le ultime fette di prosciutto riposte in qualche meandro del refrigeratore da troppi giorni. Cosi, le polpette svuota frigo possono cambiare veste in base alle vostre esigenze perchè potete farle con qualsiasi cosa: melanzane, carote, zucchine formaggi, salumi ecc. Per me le polpette svuota frigo sono diventate una salvezza perchè, non solo mi permettono di eliminare qualche rimanenza, ma diventano anche il pretesto giusto per un aperitivo tra amici o un’antipasto diverso o anche parte di un buffet sfizioso.
INGREDIENTI:
-7 fette di pane casereccio senza glutine
-2 bicchieri di latte intero
-2 bicchieri d’ acqua naturale
-sale e pepe q.b.
-1 cucchiaino di chili in polvere
– 1 cucchiaino di paprica dolce
-una carota piccola o mezza carota media tritata molto finemente
-1 spicchio d’aglio tagliato molto finemente
-1/2 cucchiai di pane grattugiato senza glutine
-3 cucchiai di farina di mais per impanatura (quella croccante e grossolana)
-2 fette di prosciutto cotto
-3 fette di formaggio svizzero
-2 cucchiai di formaggio svizzero grattugiato
-1 uovo intero
In una ciotola versare acqua e latte, immergere le fette di pane tagliate grossolanamente e, una volta assorbita una buona parte del liquido, eliminare l’acqua e il latte in eccesso. In questa fase è importante lasciare che il pane non espella completamente tutto il liquido assorbito in modo da usare solo un uovo. A questo punto aggiungere: formaggio grattugiato, carota, aglio, paprica, chili e mescolare. Inglobare l’uovo e, dopo aver tagliato svizzero e prosciutto, incorporare questi due ultimi ingredienti. Se l’impasto risulta molle aggiungere pan grattato, se al contrario è troppo secco inglobare un secondo uovo. Con il palmo della mani formare delle piccole palline e passarle nel mais per renderle più croccanti. Friggere in olio caldo.
