Quantcast
Channel: Atelier du fantastique
Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Tiramisù furbo per bambini senza glutine, senza uova e con bagna al latte

$
0
0

Il Tiramisù è sicuramente uno dei dolci più amati, replicati e degustati in Italia. Un dolce di origini trevigiane con un antenato nobile: il sbatudin, un dessert povero ma energico a base di tuorli d’uovo montati con lo zucchero. Il dolce si è poi evoluto e le tracce di questa evoluzione si ritrovano, a fine anni ’60, in un libro pubblicato da Giuseppe Maffioli che descriveva proprio l’usanza di consumare lo zabaione con la panna montata e dei biscotti secchi chiamati baicoli. Questi sono i primi passi mossi dai ristoratori e pasticceri trevigiani verso quello che è diventato il tiramisù e che nel 1981, in uno dei primi numeri della rivista Vin Veneto, viene presentato cosi “è nato recentemente, poco più di due lustri or sono, un dessert nella città di Treviso, il Tiramesù, che fu proposto per la prima volta nel ristorante Alle Beccherie da un certo cuoco di nome Loly Linguanotto che, guarda caso, giungeva da recenti esperienze di lavoro in Germania…” 

Negli anni, in base alle mode e anche alla necessità di soddisfare gusti svariati e palati raffinati, questo dessert si è trasformato presentandosi in vesti diversi dalla monoporzione, al gelato, alla torta tiramisù sino alle delicate versioni bianche e/o con frutta ecc.Oggi, invece, vi presento una versione furba del dolce. Furba perchè veloce da realizzare e con pochi ingredienti, furba perchè la possono degustare anche i più piccoli in quanto senza caffè, furba grazie all’utilizzo di ingredienti senza glutine e furbissima perchè senza uova.

Tiramisù furbo per bambini senza glutine, senza uova e con bagna al latte
 
Prep time
Cook time
Total time
 
Author:
Recipe type: Dessert
Cuisine: Italian
Serves: 43m
Ingredients
  • 1 confezione di allegretti Giusto Giuliani (biscotti senza glutine simili ai pavesini)
  • 250 gr di mascarpone
  • 2 cucchiai abbondanti di crema alla nocciola
  • 200 ml di latte
  • 1 cucchiaio di cacao
Instructions
  1. In una ciotola lavorare il mascarpone con le fruste elettriche, aggiungere la crema di nocciole e mescolare sino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. In un recipiente più piccolo versare il latte, aggiungere il cacao e bagnare i biscotti sino ad ammorbidirli. Disporre i biscotti in uno stampo foderato, aggiungere la crema e nuovamente uno strato di biscotti e crema. Lasciar rapprendere il tutto nella parte più fredda del frigo per almeno 30 minuti.

Il risultato finale è un tiramisù cremoso, vellutato, dolce però semplice e veloce da realizzare perfetto anche per i più piccoli e senza glutine.

Con questa ricetta partecipo al Gluten free (Fri)day


Viewing all articles
Browse latest Browse all 567

Trending Articles